Progettazione, virtualizzazione e amministrazione di sistemi informatici
L'amministratore di sistema ricopre un ruolo cardine all'interno di una struttura informatica. I suoi compiti vanno molto oltre la progettazione, l'installazione e il mantenimento dell'hardware e del software del sistema. Sono affidate all'amministratore la realizzazione delle configurazioni ottimali di rete, la gestione degli utenti e dei gruppi di utenti, la realizzazione dei servizi di salvataggio e recupero dati, la comunicazione interna ed esterna tra i sistemi, l'integrazione applicativa e tecnologica con gli ambienti del sistema informativo, la protezione del patrimonio informativo ed applicativo regolando l'accesso alle risorse da parte degli utenti in relazione alle politiche aziendali e predisponendo adeguate protezioni da attacchi informatici. La virtualizzazione dei sistemi è il più recente campo di intervento dell'amministratore di sistema che consente la creazione di virtualizzazioni di sistemi operativi astratti dall'hardware per un migliore e dinamico utilizzo delle risorse, o di strorage per distribuire i dati su più macchine fisiche incrementando notevolmente le performance e la possibilità di allocare risorse in modo dinamico.